Benvenuti!

Seguendo le nobili e antiche tradizioni dell'Arte Organaria Italiana, senza tuttavia disdegnare ricerca, innovazione e creatività, provo a far convivere nuove tecnologie e cura manuale per i minimi dettagli, dando sempre priorità alla qualità di materiali e lavorazione.
Legni preziosi e selezionati minuziosamente, pelli conciate e trattate con metodi naturali, metalli nobili, colle naturali e reversibili e pigmenti e finiture, combinate con la cura artigiana e l'amore per i particolari in ogni aspetto donano risultati che non riservano sorprese, se non quelle positive, e danno grandi soddisfazioni sia nel restauro di uno strumento antico che nella progettazione e costruzione di uno nuovo.
Opero principalmente nel territorio della mia Regione, il Friuli Venezia Giulia, sia per manutenzioni e restauri che per la costruzione di strumenti nuovi, ma sono felice di estendere la mia operatività, soprattutto dopo la positiva esperienza danese.
Audio file
- Audio file
Organo da Basso Continuo, op. 3

Naturale evoluzione del suo predecessore, op. 1, questo Organo da Basso Continuo vanta dimensioni ulteriormente ridotte, misure dei registri riviste per un equilibrio ancora piú piacevole e il sistema di azionamento dei registri elettronico, con possibilità di 4 combinazioni aggiustabili, unico per questa categoria di strumenti.
L'Organo si presta tanto come strumento solista che d'accompagnamento per altri strumenti e voci. La tastiera ha estensione Do1-Fa5 con prima ottava cromatica. I 3 registri sono divisi in bassi e soprani, dando modo all'organista di poter disporre di svariate sonorità nelle due parti in cui la tastiera risulta suddivisa. La tastiera può ssere spostata di un semitono, per suonare a 415 e a 440 Hz. In nessun caso sarà persa alcuna nota e le canne hanno il margine sufficiente per tollerare il temperamento più spinto in entrambe le posizioni.
Quest'organo è costruito con materiali pregiati e con la consueta attenzione per i dettagli. È stato realizzato interamente nel mio laboratorio, da ciascuna delle 165 canne (67 in legno, 98 in metallo) fino alla più minuta delle parti meccaniche, dal somiere al mantice, dal telaio alla cassa.
Disposizione fonica:
- Bordone 8' Bassi/Soprani
- Flauto 4' Bassi/Soprani
- Principalino 2' Bassi/Soprani
Flauto e Principalino in lega stagno-piombo. Prime 12 canne del flauto in legno.
Audio
- Audio file
- Audio file
- Audio file
- Audio file